🚘 NUOVA NORMATIVA EUROPEA SULLE VETTURE EURO 5

🚘 NUOVA NORMATIVA EUROPEA SULLE VETTURE EURO 5 – FACCIAMO CHIAREZZA Negli ultimi mesi si parla molto delle nuove direttive europee sulle emissioni, e in particolare della normativa Euro 7, che impatterà soprattutto le nuove immatricolazioni. 👉 Ma cosa cambia per chi possiede una vettura Euro 5? Poco o nulla. ✅ NESSUN BLOCCO IMMEDIATO O OBBLIGO DI ROTTAMAZIONE Le normative europee non impongono il divieto di circolazione per le Euro 5 in tutta Europa. I vincoli (quando ci sono) vengono stabiliti dalle singole regioni o comuni, soprattutto nei grandi centri urbani con zone a traffico limitato (ZTL, LEZ, ecc.). 💡 In gran parte d’Italia – soprattutto al di fuori delle grandi città – le vetture Euro 5 continueranno a circolare liberamente ancora per diversi anni. 📍 In Lombardia, ad esempio, le limitazioni alla circolazione per i diesel Euro 5 sono previste solo in determinate zone e solo in alcune fasce orarie durante il periodo invernale, e comunque non per i veicoli privati Euro 5 di categoria M1 acquistati prima del 1° ottobre 2023. 🔧 REVISIONI E TRASFERIMENTI REGOLARI Una vettura Euro 5 si può ancora vendere, acquistare, assicurare e revisionare normalmente. Nessuna limitazione a livello nazionale lo vieta. 🛑 Non farti prendere dal panico. Chi ti dice che la tua auto Euro 5 “non potrà più circolare” sta facendo terrorismo psicologico o ha letto solo i titoli dei giornali. ⸻ 🎯 In sintesi: • Nessuna norma UE blocca oggi le Euro 5. • Le restrizioni (eventuali) sono locali e graduali. • Le Euro 5 continueranno a circolare ancora per molto, specialmente nei centri non metropolitani. • Nessun obbligo di cambiare auto, se la tua è in buone condizioni e rispetta le revisioni. 📜 Normative ufficiali da citare (con riferimenti reali): ✅ 1. Direttiva 2007/46/CE È la direttiva quadro che ha introdotto e definito gli standard Euro 5 per i veicoli leggeri. 👉 In vigore dal 1 settembre 2009 per le nuove omologazioni, e dal 1 gennaio 2011 per tutte le nuove immatricolazioni. ✅ 2. Regolamento (UE) 2018/858 Sostituisce la direttiva 2007/46/CE a partire dal 2020 e stabilisce le nuove regole per l’omologazione dei veicoli. Tuttavia, non impone divieti di circolazione per i veicoli già immatricolati (Euro 5 compresi). 👉 È una norma per i produttori, non per gli automobilisti. ✅ 3. Decreto Regione Lombardia n. 1866/2023 Questo decreto introduce le limitazioni per le auto Euro 5 diesel solo in specifiche zone e in certi orari, dal 1° ottobre 2023. 👉 Ma esclude i privati che hanno acquistato un Euro 5 prima del 01/10/2023. Fonte: Piano Regionale degli Interventi per la Qualità dell’Aria (PRIA). ✅ 4. Normativa Euro 7 (Regolamento UE approvato a marzo 2024) Questa nuova normativa entra in vigore per le nuove immatricolazioni dal 2025 in poi, e riguarda solo le auto nuove. 👉 Non prevede nessun obbligo di fermo o ritiro delle Euro 5 già in circolazione. ⸻ 🛑 Quindi: non esiste alcuna legge europea che vieti oggi la circolazione delle Euro 5. Le uniche restrizioni possono arrivare da delibere regionali o comunali, come: • Milano (Area B) • Torino (ZTL Ambientali) • Bologna (ZTL “Ambientale”) E anche in quei casi, le limitazioni sono graduali, stagionali e spesso con deroga per i privati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovo codice della strada: Nuovi Limiti per Neopatentati, quali sono e quando entrano in vigore

Pacchetto CarAdvisor - GARA BMW 120d

Regolamento concorso a premi - VINCI UNA BMW 120d